Si dovrebbe tenere dal 10 al 13 giugno il “Milano Monza Open air Motor Show”. Dopo i vari rinvii per l’emergenza sanitaria, c’è una data che appare quasi ufficiale. Un weekend lungo dedicato a tutti gli appassionati, anche per rilanciare il settore fieristico in generale.
In attesa di poter tornare a viaggiare a pieno carico e a pieno regime, i Frecciarossa si rifanno il look. Da pochi giorni sono, infatti, in circolazione i treni “revampizzati” a febbraio 2021.
Sono stati assegnati i lavori per le due tratte della Pedemontana Lombarda, che completeranno il sistema autostradale pedemontano in Lombardia. I lotti per la costruzione del tratto tra Lentate sul Seveso e Cesano Maderno e per la costruzione di quello tra Cesano la Tangenziale Est di Milano, per complessivi 33 chilometri, costeranno poco più di un miliardo di euro.
Trenitalia crede fortemente nella fine del divieto di spostamenti interregionali e riattiva diversi treni sulle varie dorsali. Da giovedì 25 febbraio la maggiore compagnia di trasporto ferroviario rimodula l’offerta aggiungendo quattro coppie di treni sulla Dorsale Milano, una sulla Dorsale Venezia (con collegamento da Napoli), una sulla dorsale Verona (il Roma-Bolzano), due sulla trasversale Milano-Venezia e due sulla Roma-Puglia.
Si rischia un pasticcio sulla vicenda del divieto di spostamenti tra Regioni deciso dal Governo con l’ultimo DPCM di gennaio. Il provvedimento scade il prossimo 15 febbraio e senza una proroga espressa non verrà rinnovato. Si va quindi verso spostamenti liberi tra Regioni dal 16 febbraio ?
Agenzia Radio Traffic si è aggiudicata la gara per la gestione dei servizi di supporto alla conduzione funzionale del CCISS Viaggiare Informati e Sicuri, in raggruppamento con ACI Infomobility Spa e con Duel Srl, fino al 31 dicembre 2021.
Il raggruppamento si è aggiudicato la gara indetta dalla committente, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ottenendo sia un migliore punteggio tecnico che un migliore punteggio punteggio finale rispetto al concorrente.
Agenzia Radio Traffic si conferma così soggetto leader nel settore della gestione e divulgazione attraverso molteplici canali delle informazioni di servizio riguardanti la mobilità e il trasporto sia per conto di enti privati che di enti pubblici, in piena linea con la mission aziendale.
Coinciderà probabilmente con la fine dell’emergenza sanitaria il lancio del nuovo Frecciarossa Milano-Parigi. A dicembre è stato completato l’iter di liberalizzazione che riguarda anche l’alta velocità tra Paesi confinanti.
Potrebbe essere l’inizio di una nuova frontiera nel sistema dei trasporti ferroviari in Europa. Manca ancora il tratto Torino-Lione, ma anche nella situazione attuale i treni possono coprire il percorso in appena 6 ore. Al momento il treno più veloce tra le due città è quello di SNCF che le collega Paris Gare de Lyon e Milano Porta Garibaldi in 7 ore e 10 minuti.
Per il momento erano state infatti le compagnie francesi a transitare sul territorio italiano, soprattutto Thello che opera sulla tratta Milano-Marsiglia passando per Genova, Ventimiglia e Nizza. Da anni SNCF ha lanciato il collegamento Parigi-Milano con diversi treni al giorno e prezzi molto concorrenziali. Ma anche tra Torino e Milano, dove è attiva la linea alta velocità, i treni francesi non possono correre più di tanto, almeno fino ad oggi. Al momento il servizio è sospeso per l’emergenza sanitaria. Si spera di poter riprendere in primavera.
I nuovi treni superveloci, comprese le Frecce che sconfineranno in Francia, dovrebbero entrare in servizio a giugno. La prossima estate dovrebbe essere quella del rilancio del turismo. E poi a settembre c’è il Salone del Mobile 2021, l’evento che potrebbe rappresentare la rinascita di Milano.
Suona come una beffa il divieto di spostamento tra Regioni deciso dal Governo nell’ultimo Consiglio dei Ministri. Le misure, in vigore fino al 15 gennaio, penalizzano tutti quelli che avevano scelto di non spostarsi nel periodo natalizio per non violare le rigorose norme del DPCM di dicembre per arginare l’emergenza sanitaria.
E’ morto a 78 anni l’ex ministro Enrico Ferri. Passerà alla storia come il “ministro dei 110 all’ora”. Ex magistrato, esponente di punta del PSDI, diventò Ministro dei Lavori pubblici nel Governo De Mita nel 1988.
Sono 48 le Frecce aggiunte da Trenitalia nel periodo compreso tra il 17 e il 21 a quelle già in circolazione. L’esodo di meridionali fuori sede prende corpo e andrà probabilmente ben oltre i limiti temporali decisi dal contestato DPCM di Natale.