• Home
  • News Agenzia Radio Traffic

Traffico e cinema: nel 1971 il primo capolavoro di Spielberg

Inizia con le informazioni sul traffico uno dei più grandi classici della storia del cinema americano degli anni ’70. “Duel“, thriller capolavoro di Steven Spielberg, si apre con il protagonista che ascolta i notiziari sulla viabilità uscendo da una caotica Los Angeles e dirigendosi verso la periferia fino all’entroterra californiano.
Veniamo così a sapere che c’è un veicolo in panne sulla strada per San Diego e che un incidente provoca disagi a Santana. La chiusura è suggestiva: “vi salutiamo dall’osservatorio aereo“. All’epoca le informazioni venivano reperite anche grazie agli elicotteri che sorvolavano la città. Quasi 50 anni dopo la moltitudine di fonti permette un controllo capillare delle strade delle principali metropoli mondiali. Il Visualscope di Agenzia Radio Traffic ne è un perfetto esempio.

Continua a leggere

Gite scolastiche: irregolare il 15% degli autobus

Il 15% dei bus utilizzati per gite scolastiche non è in regola. Il dato è il frutto di una collaborazione triennale tra il Ministero dell’Istruzione e la Polstrada sulla base di oltre 60mila controlli effettuati a partire dal febbraio del 2016.
L’incidente dello scorso maggio a Padova aveva rilanciato la necessità di garantire una maggiore sicurezza; un autobus scolastico si era ribaltato e l’autista era stato arrestato per guida in stato d’ebbrezza. Nel 2018 un grave incidente si era verificato in provincia di Mantova.

Continua a leggere

Napoli-New York più vicine grazie al volo diretto di United

Napoli e New York sono davvero più vicine. E’ stato inaugurato il volo diretto che collega il capoluogo campano all’aeroporto di Newark senza scali intermedi fino al 26 ottobre. Viene operato da United.
Il volo parte ogni giorno da Capodichino alle 9.50 con arrivo all’aeroporto di Newark alle 14.00 (ora locale); da Newark la partenza è fissata alle 17.30 con arrivo a Capodichino alle 8 del mattino seguente. Il costo di un biglietto di andata e ritorno varia in base al periodo e ai singoli giorni: si va dai 750 ai 1500 euro.

Continua a leggere

Autovelox segnalati su Google Maps: utilità e limiti

Autovelox segnalati anche sulle mappe di Google. E’ la vera novità di questa primavera, tanto attesa dagli utilizzatori dell’app Google Maps sui loro smartphone. In precedenza per ricevere segnalazioni di questo tipo sui proprio dispositivi mobili era necessario scaricare Waze, app molto utilizzata perché gli utenti segnalano incidenti e altri eventi.

Google Maps segnala la presenza di un autovelox con un’icona arancione contenente l’immagine di una telecamera. Inoltre, una volta avviato il navigatore, la voce femminile avverte diverse volte l’automobilista dell’approssimarsi del punto esatto in cui è installato l’autovelox.

Ad un primo esame le informazioni appaiono piuttosto veritiere e nella quasi totalità dei casi la segnalazione corrisponde alla realtà. Tra l’altro alcuni autovelox non sono segnalati con apposito cartello in prossimità del luogo. Per ora la novità riguarda solo l’App per smartphone e non la versione web su desktop o laptop.

Continua a leggere

Genova: riavviato l’iter per portare la metro nelle periferie

Potrebbe finalmente concretizzarsi il progetto di ampliamento della metropolitana di Genova. Firmato il protocollo d’intesa tra Comune e Ferrovie dello Stato, il prolungamento a ovest verso Rivarolo e a est verso il quartiere San Fruttuoso non è più una chimera.

TRE NUOVE STAZIONI

L’accordo prevede lo stanziamento di circa 150 milioni di euro per effettuare i lavori di costruzione delle gallerie e delle stazioni di Canepari, Rivarolo e Martinez. Nessuno si sbilancia più di tanto sui tempi, anche in considerazione della storia lunga e tortuosa che ha caratterizzato la progettazione e la costruzione della metropolitana di Genova.
Dai primi progetti, verso il 1905, fino all’apertura del primo breve tratto per i Mondiali di Calcio del 1990 sono passati decenni e sono cambiate numerose amministrazioni. Il tratto Brin-Dinegro-Principe è rimasto a lungo l’unico aperto. Il collegamento con Principe fu inaugurato nel 1992 in concomitanza con le celebrazioni per il 500° anno della scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo; il tratto Principe-Darsena-San Giorgio vide la luce 11 anni dopo, nell’estate del 2003.

Continua a leggere

Norvegia: auto e navi elettriche nel Paese che vive sul petrolio

E’ storico il dato registrato in Norvegia nei primi mesi dell’anno: il numero di auto elettriche vendute a marzo 2019 ha superato quello delle auto a combustione interna. Ormai quasi il 60% dei veicoli immatricolati nel Paese scandinavo è elettrico. In un anno il dato è addirittura raddoppiato: auto e navi elettriche (sì, anche le navi!) sono destinate ad un ulteriore incremento nel prossimo decennio.
La Norvegia ha solo 5 milioni di abitanti, la metà del New Jersey, ma è il principale mercato estero della nota casa automobilistica Tesla. Il motivo è da ricercare in una storica coscienza ambientale ma anche nelle politiche del Governo che da anni ha stabilito incentivi per l’acquisto delle auto elettriche anche attraverso riduzioni IVA. La Norvegia ha deciso di dire addio alla vendita di auto diesel e benzina a partire dal 2025. La città di Oslo ha già bandito da quest’anno la circolazione dei veicoli a combustione interna nel centro storico. E i norvegesi si stanno già preparando alla grande svolta approfittando dei vari eco-bonus sia sull’acquisto che sui servizi. Chi utilizza infatti un veicolo elettrico paga in misura ridotta i parcheggi, i pedaggi autostradali e i biglietti per l’imbarco sui traghetti.

Continua a leggere

Sicurezza: dal 2022 nuove norme per ridurre vittime su strada

Ridurre ulteriormente il numero di incidenti stradali provocati da errori umani. E’ questo l’obiettivo delle nuove norme approvate dal Parlamento europeo in tema di sicurezza stradale. L’Europa è già all’avanguardia da questo punto di vista: negli ultimi anni la media delle vittime per milione di abitanti è scesa sotto la soglia delle 50 mentre a livello globale si aggira intorno alle 175. In pratica nel resto del mondo si muore per incidenti stradali tra le 3 e le 4 volte in più rispetto alle strade europee.
Il dato si è dimezzato dall’entrata in vigore del Trattato di Maastricht nel 1993. Ma nel 2018, secondo i dati preliminari pubblicati dalla Commissione europea, circa 25.000 persone sono morte sulle strade dell’Unione Europea e 135.000 sono rimaste gravemente ferite.

Continua a leggere

Milano-Meda da incubo: non c’è spazio per la terza corsia

E’ una delle arterie più trafficate della Lombardia tanto che il gruppo su Facebook che ne segue le vicende appare assumere a volte toni più tragici che comici. Quel tratto della Statale 35 dei Giovi viene più comunemente definito “Milano Meda” o “Superstrada Milano Meda Lentate”. Sono 20 chilometri esatti dall’allacciamento con l’A4 a Cormano fino all’inizio della nuova Autostrada Pedemontana Lombarda a Lentate sul Seveso; sonotutti rigorosamente a due corsie per carreggiata e quindi in gran parte percorsi in coda da Seveso a Cormano verso Milano nelle prime ore della mattinata e da Cormano a Bovisio Masciago in direzione Meda nel tardo pomeriggio.

Continua a leggere

Cassazione: guidatore è responsabile se passeggeri non indossano cinture

Si riapre il dibattito sulle cinture di sicurezza dopo la recente sentenza della Corte di Cassazione. I giudici hanno stabilito l’obbligo per i passeggeri di indossare le cinture di sicurezza anche se seduti sui sedili posteriori. Gli ermellini hanno anche spiegato che il responsabile è il guidatore dell’auto sul quale addirittura il passeggero può rifarsi per i danni subiti non risarciti dalle assicurazioni che tantissime volte contestano il mancato uso delle cinture di sicurezza.

Continua a leggere

Aeroporti: chiusura estiva Linate è prova del nove per Malpensa

Si lavora a Milano per ridurre al minimo i disagi provocati dalla chiusura per tre mesi dell’aeroporto di Linate per improrogabili lavori di rifacimento della pista. L’aeroporto cittadino resterà interdetto al traffico aereo dal 27 luglio al 27 ottobre.
Gran parte dei voli da e per Linate sarà spostata a Malpensa dove si prevede un incremento di circa 30mila voli e oltre 2 milioni di passeggeri. La sola Alitalia sposterà a Malpensa 200 voli, tutti tranne 4 Linate-Fiumicino che verranno trasferiti ad Orio al Serio. Le altre principali compagnie sposteranno i loro voli al Terminal 2 di Malpensa.

Continua a leggere

Contatti

  • Agenzia Radio Traffic SpA
    Via Montalbino 3/5
    20159 Milano (MI)

  • +390266825640

  • segreteria@radiotraffic.it

Agenzia Radio Traffic SpA – Sede legale e operativa: Via Montalbino 3/5, 20159 Milano - Capitale sociale 156.000 euro – C.F/P.I. 10682570154 – R.E.A. Milano 1397594 – reg.imp.MI 10682570154 – iscritta al R.O.C al n°11041 – testata giornalistica iscritta al Tribunale di Milano n° 237/1997
segreteria@radiotraffic.it – Tel: +390266825640
Tutte le fotografie presenti in questo sito sono di Camilla Antoniotti - Web Design by Gdmtech