
A Milano scompaiono le multe sui parabrezza: necessaria l’App Fascicolo del Cittadino
In un mondo sempre più digitale si va verso la digitalizzazione anche delle cattive notizie. A Milano scompariranno le multe dai parabrezza dei veicoli. Accadrà da aprile quando il Comune varerà il nuovo sistema di notifica delle contravvenzioni per divieto di sosta: bisognerà scaricare l’App Fascicolo del Cittadino e attivare le notifiche della stessa.
Un problema in più soprattutto per chi non ha ottimi rapporti con la tecnologia e che fa anche sorgere qualche dubbio di costituzionalità perché non esiste un obbligo di possedere uno smartphone. Chi non consulta la propria App riceverà comunque l’avviso a casa ma con una maggiorazione che può arrivare fino a 18 euro, in pratica più della metà di una multa media per divieto di sosta.
Dopo il piano di esclusione dei veicoli inquinanti dal centro cittadino e la scelta di ridurre a 30 km/h il limite di velocità in alcune strade del centro, Milano si conferma capitale della rivoluzione green e della tecnologia. “Un po’ troppo velocemente”, sottolinea chi avanza le obiezioni di cui sopra e per chi sottolinea che l’innovazione in tempi troppo rapidi provoca disagi soprattutto a quella fetta di popolazione meno istruita e meno avvezza ad usare tutti i giorni le novità tecnologiche. Non si escludono correttivi al provvedimento, ma il Comune sembra voler tirare dritto per la sua strada allo scopo di favorire la svolta verde.
Insomma, scene come quella di uno strepitoso Vittorio Gassman che sposta la multa da un’auto all’altra durante una giornata in Versilia nel mitico film “Il Sorpasso” non si vedranno più a Milano; si spera non si vedano più neanche le code negli uffici pubblici per pagare contravvenzioni. E si spera anche che il cittadino medio decida di parcheggiare in modo più rispettoso e ordinato.