
Milano: la linea Lilla compie 10 anni e attende il prolungamento fino a Monza
Sembra ieri… ma la linea Lilla della metropolitana di Milano ha compiuto già 10 anni. Si riferiscono alla prima tratta aperta nel 2013 da Bignami a Zara dove si interconnetteva e si interconnette con la linea Gialla.
L’inaugurazione si tenne domenica 10 febbraio alle ore 11 e la linea entrò in esercizio tutti i giorni dalle 6 alle 22 con una frequenza di 6 minuti. Sarebbe stata lentamente completata con l’apertura della tratta fino a Garibaldi esattamente un anno dopo e poi con l’apertura della tratta fino a San Siro Stadio nel 2015. La città di Milano è stata la prima a collegare il centro cittadino al principale impianto sportivo con una linea di metropolitana; in realtà a Napoli l’ex stadio San Paolo, ora Maradona, è collegato da due linee ferroviarie che attraversano la città e sarà collegata dalla linea 6 della metropolitana che avrebbe dovuto essere aperta nel 2014, poco prima della Lilla a Milano, ma è bloccata da anni.
La linea 5 è stata completata con l’apertura delle stazioni intermedie nell’autunno del 2015 in corrispondenza con gli ultimi giorni di Expo. E’ la prima senza conducente, guidata totalmente da un sistema automatico e ad alta sicurezza sia sui convogli che sulle banchine, protette da sistemi automatici di apertura che non consentono atti di autolesionismo o di violenza. I treni sono più corti, così come le banchine, ma più frequenti.
Mentre Milano attende il completamento della Linea4 Blu, la cui prima tratta da Linate Aeroporto a Dateo è stata inaugurata il 26 novembre 2022, ha preso corpo il prolungamento della stessa Lilla fino a Monza; non un prolungamento classico ma una linea che diventerà di fatto la metropolitana di Monza e di una vasta porzione di Milano. Nel capoluogo brianzolo sono state progettate ben 8 stazioni, a Cinisello Balsamo 3. Sarà una rivoluzione e dovrebbe concretizzarsi intorno al 2033, venti anni dopo l’apertura della prima tratta.