
BrennerLec: A22 più scorrevole e meno inquinata
Sono positivi e sorprendenti i risultati della sperimentazione dei limiti dinamici di velocità sull’Autostrada del Brennero. Il progetto europeo BrennerLec, sperimentato inizialmente tra Rovereto e Trento e ora in via di sperimentazione tra San Michele ed Egna Ora, permette di abbattere le emissioni inquinanti e anche di ridurre i tempi di percorrenza.
LIMITI DINAMICI BASATI SU TRAFFICO E METEO
In pratica i limiti dinamici sono basati su una serie di complessi calcoli matematici legati al volume di traffico. Permettono di mantenere una velocità più omogenea senza accelerazioni e senza frenate brusche. In caso di traffico intenso, per esempio quello natalizio, i tempi di percorrenza possono ridursi fino al 34%.
AUTOBENNERO ECOCOSTENIBILE
Anche l’ambiente ringrazia: ridurre la velocità media dei veicoli leggeri di 14 km/h produce una calo delle concentrazioni di diossido di azoto del 10% a bordo autostrada. Nel solo periodo di sperimentazione sono state risparmiate 700 tonnellate di anidride carbonica in un tratto di appena 10 km. Insomma, con BrennerLec A22 più scorrevole e meno inquinata.
L’Autostrada del Brennero, che ha da poco compiuto 50 anni, si conferma all’avanguardia sul piano della ecosostenibilità. L’apertura dell’impianto di produzione di idrogeno a Bolzano Sud nel 2014 ha tracciato il percorso verso il “corridoio verde” in vista della programmata rivoluzione dei prossimi decenni.
Per conoscere in tempo reale le condizioni del traffico e i lavori in corso è possibile utilizzare il servizio “Inforadio” che Agenzia Radio Traffic realizza per conto di Autostrada del Brennero.